FINE SUPPORTO WINDOWS 10: COSA FARE PER NON CORRERE RISCHI

Dal 14 ottobre 2025 Microsoft non fornirà più supporto a Windows 10 e questo vale per le edizioni più diffuse tra cui Home, Pro, Enterprise, Education e IoT Enterprise.
I dispositivi con a bordo Windows 10 continueranno a funzionare pur essendo esposti alle nuove vulnerabilità con conseguenze per la sicurezza, a causa degli aggiornamenti che Microsoft non fornirà più.
Non saranno più risolti i bug del sistema operativo e non ci saranno più aggiornamenti forniti mediante Windows Update; quindi i personal computer saranno esposti alle minacce informatiche quali malware o ransomware.
- Non tutti i computer con Windows 10 potranno pero’ ospitare Windows 11 ed in tal caso occorrerà procedere con la sostituzione del pc, salvo non si scelga una soluzione full cloud.
Come spiega Microsoft sul proprio sito web infatti, Windows 11 richiede requisiti hardware evoluti rispetto a Windows 10 per migliorare la stabilità, la sicurezza e la compatibilità del sistema operativo.
- Chi avrà bisogno di più tempo per decidere cosa fare, potrà iscriversi a Windows 10 ESU e in questo modo potrà continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti fino al 13 ottobre 2026; ciò non sarà tuttavia sufficiente a garantire l’uso del pc in totale sicurezza, in quanto il programma Esu non è paragonabile al supporto canonico a Windows 10 e Microsoft non fornirà assistenza tecnica.
Pertanto vi invitiamo al fine di evitare problemi o blocchi anche importanti ai vostri sistemi a valutare la vostra situazione tenendo presente la nostra disponibilità a supportarvi e a trovare assieme la soluzione piu’ consona alle vostre necessità.
Per verificare la compatibilità del tuo Pc con Windows 11
- Vai sul sito Ufficiale Microsoft
- Scarica Pc Health Check
- Scopri se il tuo dispositivo è compatibile con Windows 11